UWA è uno studio di progettazione fondato da Paolo Righetti nel 2013 come
Spin-Off della divisione Architettura di RED. UWA sviluppa i suoi progetti attraverso un approccio orientato alla progettazione integrata.
Grazie alle esperienze condotte dagli architetti e dai professionisti
che ne compongono stabilmente il team, è in grado di ricoprire tutti i ruoli all’interno del processo progettuale e della relativa realizzazione.
Inoltre può svolgere il ruolo di coordinatore in team multidisciplinari
nei quali collabora con altre strutture di progettazione.
Le molte esperienze in team di progettazione internazionali consentono a UWA di esprimersi con specifiche caratteristiche anche nel ruolo di Local Architect
in affiancamento a grossi studi globali di architettura.
L’approccio di UWA al progetto si basa su due elementi determinanti: l’esperienza e la ricerca.
L’esperienza maturata nello sviluppo delle progettazioni e delle esecuzioni
ha portato UWA a identificare alcuni passaggi cruciali nello sviluppo
del processo progettuale e costruttivo, e quindi a caratterizzare la propria proposta professionale affiancando il committente nella valutazione
delle migliori strategie da mettere in campo per ogni aspetto del processo.
Sul fronte della ricerca UWA ha affiancato questa specificità alla pratica professionale considerando fondamentale l’osmosi fra queste due dimensioni. Per questo, prima con RED e poi in continuità con UWA, è stato intrapreso
un percorso, che ha origine nel 2002, di stretta relazione con Laboratorio DAGAD, un centro di studi e ricerche su architettura e design, attivo fino al 2016 presso la Fabbrica del Vapore e dal 2016 presso MIL (Museo dell’Industria e del Lavoro).
Dal 2015 sono state integrate nell’approccio al progetto pratiche e competenze riconducibili alla Psicologia Ambientale, con l’obiettivo di mettere al centro
del progetto le esigenze reali del committente e dell’utilizzatore di qualsiasi intervento architettonico.
UPPER WEST ARCHITECTS
I NOSTRI ARCHITETTI

PARTNER
PAOLO RIGHETTI
Architetto, Pubblicista, ha collaborato dal 1988 con diversi studi di architettura
e dal 1994 con la Società Consortile RED, della quale è stato presidente
dal 2011 al 2017.
Ha progettato numerosi edifici e ha partecipatoa team internazionali con ARUP,
Renzo Piano BW, HHMS Zurigo, Mario Botta.
Nel 2013 fonda Upper West Architects.
Dal 2002 al 2016 ha diretto un centro di studi sull’architettura
alla Fabbrica del Vapore di Milano.
E’ stato docente di Architettura dello Spazio Pubblico al Politecnico di Milano
e alla Fondazione Ragghianti di Lucca.
Dal 2015 è Titolare del Corso di Progettazionedi Artefatti ed Emotional Design
presso l’Università Cattolica di Milano.
​
+39 348 829 5620

PARTNER
MASSIMILIANO SPADONI
Architetto. Ha studiato e lavorato a Rotterdam, Barcelona, New York, Milano.
Ha conseguito premi e riconoscimenti in concorsi di architettura internazionale.
Dal 2005 al 2017 è stato Docente a contratto alla Facoltà di Architettura,
Politecnico di Milano.
Nel 2018 è stato Docente alla Cornell University, Ithaca, New York
Dal 2009 conduce e organizza workshop di progettazione e costruzione in Italia,
Portogallo, Norvegia, all’interno del gruppo di ricerca “Abitare Minimo”.
​
+39 333 405 4078

PARTNER
ALESSANDRA LEONE
Architetto. Consegue la laurea presso il Politecnico di Torino e comincia
la sua attività professionale lavorando su diverse commesse prevalentemente di carattere pubblico, con particolare attenzione alla scala urbanistica.
Dal 2008 al 2013 ha collaborato con il Politecnico di Torino, svolgendo attività
di ricerca e didattica sui temi del Social Housing e del Landscape design.
Ha svolto attività di consulenza presso l’Ordine degli Architetti di Torino,
come membro giudicatrice nella commissione per la qualità dell’architettura.
Collabora con diverse realtà professionali prevalentemente nell’ambito dell’interiordesign e del contract. Dal 2018 è partner di UWA.
​
+39 333 816 6688

PARTNER
giuseppe cantamessa
Architetto. Ha progettato e coordinato interventi di medie e grandi dimensioni
in ambito nazionale e internazionale nel campo della progettazione integrata finalizzata alla realizzazione di workspaces innovativi.
Ha assolto incarichi professionali e prestato consulenza manageriale
come responsabile dello sviluppo, nei settori della moda e del lusso in progetti
ed iniziative immobiliari in ambito residenziale, turistico alberghiero, retail, commerciale e industriale.
Dal 2010 svolge attività di ricerca e didattica sui temi delle neuroscienze applicate al mondo dell’architettura.
Dal 2015 è consulente tecnico del Giudice presso il Tribunale di Milano.
​
+39 335 634 2764